Percorso alla Genitorialità

Percorso alla Genitorialità: Prepararsi al Ruolo Più Importante
Supporto psicologico per affrontare con consapevolezza e serenità le sfide e le emozioni del diventare genitori.

Diventare genitori è una delle esperienze più intense e trasformative della vita, ricca di gioie ma anche di sfide. Il percorso verso la genitorialità, infatti, può generare emozioni contrastanti, incertezze e paure legate al cambiamento che si sta per affrontare. La psicologia offre uno spazio di sostegno e preparazione, un luogo sicuro dove esplorare i propri sentimenti, affrontare le difficoltà e sviluppare strumenti per vivere al meglio questa nuova fase di vita.

Cos’è un Percorso alla Genitorialità?

Il percorso alla genitorialità è un accompagnamento psicologico rivolto a chi si prepara a diventare genitore, che può coinvolgere sia futuri genitori biologici sia chi sceglie la via dell’adozione o dell’affido. È uno spazio dedicato non solo alla preparazione pratica ma, soprattutto, alla dimensione emotiva e relazionale di questo importante cambiamento di vita.

Diventare genitori implica:

  • Trasformazioni personali: Confrontarsi con nuove responsabilità e cambiamenti di ruolo può generare insicurezze e dubbi su come affrontare la maternità o la paternità.
  • Dinamiche di coppia: L’arrivo di un figlio porta con sé un nuovo equilibrio nella relazione di coppia. Il percorso permette di affrontare insieme le aspettative, le paure e i cambiamenti che possono emergere.
  • Nuove competenze emotive: La genitorialità richiede la capacità di gestire le proprie emozioni e quelle del bambino. È essenziale imparare a riconoscere i propri limiti e sviluppare strategie di auto-regolazione.
  • Sviluppo di una rete di supporto: La nascita di un figlio cambia anche la dinamica con la famiglia allargata, gli amici e la rete sociale. È importante creare un sistema di supporto funzionale e solido.

Quando intraprendere un Percorso alla Genitorialità?

Il percorso alla genitorialità può essere utile in diversi momenti, non solo durante la gravidanza, ma anche prima, quando si inizia a riflettere sull’idea di avere figli, e nei primi anni di vita del bambino. Ogni fase può portare con sé domande e sfide specifiche, per esempio:

  • La decisione di diventare genitori: Quando si è indecisi se o quando avere figli, è importante esplorare i propri dubbi, le aspettative e le paure rispetto alla genitorialità.
  • Durante la gravidanza: Questo periodo porta con sé non solo cambiamenti fisici, ma anche emozionali. L’ansia legata al parto, le paure rispetto al proprio ruolo genitoriale, le aspettative di come sarà la vita con il bambino possono essere affrontate e elaborate in un percorso di preparazione psicologica.
  • Adozione o affido: Diventare genitori attraverso l’adozione o l’affido comporta sfide uniche. Il percorso offre uno spazio per elaborare i sentimenti legati all’attesa, all’accoglienza di un bambino e alla gestione delle dinamiche familiari.
  • Dopo la nascita del bambino: I primi mesi e anni con un bambino piccolo possono essere molto intensi. La stanchezza, il senso di responsabilità e i cambiamenti nel rapporto di coppia possono mettere a dura prova l’equilibrio personale e familiare. Il supporto psicologico può aiutare a navigare queste prime fasi, affrontando paure e insicurezze legate al nuovo ruolo.

Obiettivi del Percorso alla Genitorialità

Il percorso ha come obiettivo principale quello di aiutare i futuri e i neo-genitori a vivere con maggiore consapevolezza e serenità la transizione alla genitorialità. Tra gli obiettivi specifici troviamo:

  • Accettazione del cambiamento: Lavorare sull’accettazione del nuovo ruolo e delle nuove responsabilità, favorendo un adattamento positivo alla genitorialità.
  • Gestione delle aspettative: Esplorare le aspettative personali e sociali rispetto alla maternità e alla paternità, aiutando i genitori a sentirsi più a proprio agio con i propri desideri e limiti.
  • Miglioramento della comunicazione di coppia: Affrontare insieme le sfide relazionali legate alla genitorialità, favorendo una comunicazione aperta e un sostegno reciproco.
  • Sviluppo di competenze emotive: Aiutare i genitori a comprendere e gestire le proprie emozioni, nonché quelle del bambino, costruendo una relazione genitoriale sana e equilibrata.
  • Supporto per eventuali difficoltà emotive: In alcuni casi, l’esperienza della gravidanza o della genitorialità può generare ansia, stress o sintomi depressivi, come nel caso della depressione post-partum. Il percorso offre uno spazio di ascolto e supporto per affrontare queste difficoltà.

Perché rivolgersi a uno psicologo per un Percorso alla Genitorialità?

Diventare genitori è un viaggio complesso e unico per ogni persona. Rivolgersi a uno psicologo non significa affrontare una patologia, ma cercare un sostegno professionale per vivere con maggiore consapevolezza e serenità questa fase di vita. Un percorso psicologico può aiutare a chiarire dubbi, affrontare paure e prepararsi emotivamente e relazionalmente al cambiamento.

Il mio ruolo, come psicologa, è quello di accompagnarti e offrirti uno spazio sicuro dove poter esplorare insieme i tuoi sentimenti e le tue preoccupazioni, aiutandoti a costruire un equilibrio che ti permetta di affrontare con serenità il cammino della genitorialità.

Torna in alto
💬 In cosa posso aiutarti?